1997 STRAPPY
• Prestare particolare attenzione per evitare lacerazioni, abrasioni e il contatto con materiali ruvidi o taglienti che potrebbero danneggiare la trama.
• L'effetto di attrito danneggia facilmente il raso. Data la delicatezza del materiale, l'articolo deve essere maneggiato con la dovuta cura.
• È possibile rimuovere lo sporco superficiale con un panno morbido, umido e privo di pelucchi, procedendo solo nella direzione della trama. In alternativa, è possibile richiedere un servizio di pulizia professionale a Jimmy Choo.
• Quando non in uso, conservare sempre il prodotto nel sacchetto in dotazione per proteggerlo.
1998 72138
• Evitare l'eccessiva esposizione all'acqua, in quanto la pelle scamosciata presenta una finitura naturale. Se il prodotto si bagna, rimuovere delicatamente l'acqua residua con un panno morbido e asciutto, quindi lasciarlo asciugare in modo naturale.
• La pelle scamosciata assorbe eventuali liquidi versati su di essa in maniera abbondante e profonda. Una volta che una macchia si è fissata, rimuoverla potrebbe risultare impossibile. Consigliamo di applicare uno spray protettivo idoneo.
• Qualora la piuma venisse danneggiata, è possibile usufruire del servizio di riparazione offerto da Jimmy Choo per sostituirla. Per contattare l'Assistenza Clienti, fare clic qui.
1998 LEO
• Il gros-grain è un materiale relativamente resiliente. Tuttavia, raccomandiamo di prestare particolare attenzione per evitare lacerazioni, abrasioni e il contatto con materiali ruvidi o taglienti che potrebbero danneggiare la trama.
• È possibile rimuovere lo sporco in eccesso con un panno morbido e umido, procedendo nella direzione della trama. Se il prodotto si bagna, rimuovere subito l'acqua in superficie delicatamente e tamponare l'umidità residua.
• È possibile proteggere il prodotto con uno spray per tessuti apposito, al fine di creare una barriera contro lo sporco e le macchie.
2000 THE BOOT
• Si consiglia, in particolare, di evitare il contatto con liquidi contenenti alcol o solventi, che potrebbero danneggiare la finitura stampata sulla pelle.
• Evitare eccessivi sfregamenti o graffi, in quanto potrebbero causare danni irreversibili alla stampa.
• Con la flessione costante, la pelle può sviluppare imperfezioni e increspature: si tratta di normali segni d'usura di questo materiale stampato e non sono da considerarsi difetti.
• Per pulire la pelle, strofinare delicatamente il prodotto con un panno morbido e umido, quindi asciugarlo immediatamente. Non utilizzare detergenti, in quanto potrebbero danneggiare la stampa.
2000 THE BOW
• Data la delicatezza della superficie stampata sulla pelle, consigliamo di non strofinare il prodotto contro superfici ruvide, in quanto non è possibile riparare alcun danno arrecato a tale materiale. L'usura ed eventuali abrasioni possono rimuovere la finitura. Si tratta di una caratteristica di questo tipo di pelle e non è da considerarsi un difetto.
• È possibile strofinare delicatamente questo materiale con un panno morbido e umido, per poi asciugarlo immediatamente. Evitare l'utilizzo di liquidi contenenti alcol o solventi, che potrebbero danneggiare irreversibilmente la pelle.
• Quando non in uso, conservare al riparo dall'umidità e da fonti di calore nelle buste protettive originali per prevenire qualsiasi danneggiamento causato dal contatto con oggetti esterni.
2000 THE METAL MESH
• Evitare eccessivi sfregamenti o graffi, in quanto potrebbero causare danni irreversibili al mesh.
• In caso di danni al mesh metallizzato, è possibile richiedere un servizio di riparazione. Per contattare l'Assistenza Clienti, fare clic qui.
• Per pulire il mesh metallizzato, si consiglia di strofinare delicatamente il prodotto con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare prodotti detergenti, in quanto potrebbero causare l'ossidazione del mesh metallizzato.
• Tenere i prodotti al riparo dall'umidità per prevenire l'ossidazione.
• Raccomandiamo di tenere i tessuti delicati lontano dal mesh, in quanto potrebbero facilmente strapparsi o danneggiarsi a causa della sua ruvidità.